Le squadre di Londra, gli stadi, le tifoserie e le rivalità dei derby storici inglesi: uno scenario magnifico che raffigura la patria del calcio moderno
Se il Regno Unito è considerato, a ragion veduta, la patria del football, Londra ne è la capitale calcistica. Le squadre di Londra annoverano ben quattordici club professionistici, un record assoluto a livello mondiale. Nessuna città al mondo può vantare così tante squadre. Tra queste, cinque militano attualmente in Premier League: Arsenal, Chelsea, Tottenham, West Ham e Crystal Palace, ma meritano una menzione d’onore anche altri tre club dalla grande tradizione quali Charlton, Fulham e Queens Park Rangers. L’Arsenal è il club che da più tempo milita nella Premier League (stagione 1919-1920) ed è anche il club più titolato della capitale.
Londra vive di calcio. Passione, storia e stadi sempre pieni ne sono la conferma. A Londra è nata la prima federazione nazionale, la prima lega e la prima competizione a squadre (1871). Impianti come Wembley (il secondo stadio più grande d’Europa) o l’Emirates Stadium (inaugurato soltanto nel 2006 ) sono una vera e propria meta di pellegrinaggio per qualsiasi appassionato sportivo, ma anche lo Stamford Bridge o il White Hart Lane (dove giocano rispettivamente Chelsea, Manchester City e Tottenham) hanno le tipiche caratteristiche di tutti gli stadi inglesi: moderni, senza barriere, dotati di negozi, ristoranti interni, musei, modelli forse inferiore solo ai più moderni impianti tedeschi.

Le squadre di Londra sono così tante che i derby sono all’ordine del giorno. Il derby più importante è senza dubbio Arsenal-Chelsea, tra i più affascinanti a livello mondiale. Tuttavia, la rivalità tra le due tifoserie si è accesa negli ultimi anni, a causa dell’alto livello competitivo dei Blues, prima del 2005 e quindi dell’era Abramovich vincitori di appena una Premier League, al contrario dei Gunners, che possiamo definire per storia e tradizione il club simbolo di Londra, il club più vincente e quello con il maggior numero di tifosi di Londra.
Sempre suggestivo anche il derby del nord di Londra, tra lo stesso Arsenal e il Tottenham. Per decenni si è trattato del derby più sentito ma negli ultimi tempi sembra aver perso di importanza sempre a causa della poderosa ascesa ai vertici del Chelsea e allo stesso tempo del declino degli Spurs. Le due sono state per anni le squadre più titolate di Londra prima di essere soppiantate dallo strapotere economico dei Blues. E di conseguenza ha perso un pò di fascino anche il derby tra Chelsea e il Fulham (club più antico dell’area londinese) , dato il netto divario tra le due società. Così come quello con il Queens Park Rangers (West London derby). Storicamente sfide alla pari prima che il Chelsea diventasse una big del calcio mondiale.

Tra le grande rivalità delle squadre di Londra c’è quella tra Tottenham e West Ham, anche se per gli Hammers il vero derby è contro il meno titolato Milwall. Si tratta della sfida più a rischio di tutta Londra, dal punto di vista della pericolosità e dell’ordine pubblico, anche se negli ultimi anni i due club hanno avuto poche occasioni di incontrarsi. Storicamente la rivalità nasce ai tempi in cui il Millwall si trovava ancora nelle Isle of Dogs e il West Ham aveva smesso da poco di chiamarsi Thames Ironworks. Sembra che durante uno sciopero nel 1926, quelli del Millwall non dettero supporto a quelli del West Ham che invece costituivano la maggioranza degli scioperanti. A questo si aggiunge la cultura hooligan delle tifoserie, tradizionalmente considerate tra le più cattive. Anche se si tratta di un caso ormai isolato: allo stato attuale, con il fenomeno hooligan ormai alle spalle dagli anni 90, andare a vedere allo stadio una partita a Londra è soltanto sinonimo di spettacolo e divertimento.
Derby con meno appeal, ma non per questo meno affascinanti, quelli tra le squadre di Londra sud: Millwall, Charlton e Crystal Palace si disputano il titolo di regina del sud della Capitale. Le tre squadre vantano tifoserie molto accese. Pur militando in categorie inferiori (il Crystal Palace è tornato in Premier dopo dieci anni di astinenza) la magia e lo spettacolo in campo e sugli spalti fanno sempre invidia a molti dei principali derby europei. Per capire quanto sia importante il calcio e le squadre di Londra all’ombra del Big Ben, basta pensare che la federazione calcistica inglese, la Football Association (FA), ha realizzato per i suoi 150 anni una cartina della metropolitana di Londra, dove al posto dei nomi delle 367 stazioni, sono stati messi i nomi dei calciatori e degli allenatori più importanti della storia del calcio. E questo è soltanto uno dei tantissimi aneddoti che rendono le squadre di Londra la capitale del calcio, o meglio “The house of football”.
Dove giocano le squadre di Londra: dalla Premiere League alla League 2 – Stagione 2016/2017
Le squadre di Londra che giocano in Premier League sono Arsenal, Chelsea, Crystal Palace, Tottenham e West Ham United.
Arsenal
Anno di fondazione: 1886 Quartiere: Islington
Stadio: Emirates Stadium (60.432 posti)
Colori: rosso e bianco
Sito web: www.arsenal.com
Chelsea
Anno di fondazione: 1905 Quartiere: Hammersmith e Fulham
Stadio: Stamford Bridge (41.837 posti)
Colori: blu
Sito web: www.chelseafc.com
Crystal Palace
Anno di fondazione: 1905 Quartiere: Croydon
Stadio: Selhurst Park (26.225 posti)
Colori: rosso e blu
Sito web: www.cpfc.premiumtv.co.uk
Tottenham Hotspur
Anno di fondazione: 1882 Quartiere: Haringey
Stadio: White Hart Lane (36.284 posti)
Colori: bianco e blu
Sito web: www.tottenhamhotspur.com
West Ham United
Anno di fondazione: 1895 Quartiere: Newham
Stadio: Boleyn Ground (35.647 posti)
Colori: granata e azzurro
Sito web: www.whufc.com
Le squadre di Londra in Championship sono Fulham, Queens Park Rangers e Brentford.
Fulham
Anno di fondazione: 1879 Quartiere: Hammersmith e Fulham
Stadio: Craven Cottage (26.000 posti)
Colori: bianco e nero
Sito web: www.fulhamfc.com
Queens Park Rangers
Anno di fondazione: 1882 Quartiere: Hammersmith e Fulham
Stadio: Loftus Road (18.200 posti)
Colori: bianco e blu
Sito web: www.qpr.co.uk
Brentford
Anno di fondazione: 1889 Quartiere: Hounslow
Stadio: Griffin Park (12.763 posti)
Colori: rosso e bianco
Sito web: www.brentfordfc.premiumtv.co.uk
In League 1 ci sono Charlton, Millwall e AFC Wimbledon.
Charlton
Anno di fondazione: 1905 Quartiere: Greenwich
Stadio: The Valley (27.111 posti)
Colori: rosso
Sito web: www.cafc.co.uk
Millwall
Anno di fondazione: 1885 Quartiere: Lewisham
Stadio: The Den (19.734 posti)
Colori: blu e bianco
Sito web: www.millwallfc.co.uk
AFC Wimbledon
Anno di fondazione: 2002 Quartiere: Kingston upon Thames
Stadio: Kingsmeadow (4.722 posti)
Colori: blu e giallo
Sito web: www.afcwimbledon.co.uk
Le squadre di Londra che militano nella League 2 sono: Leyton Orient e Barnet.
Leyton Orient
Anno di fondazione: 1881 Quartiere: Waltham Forest
Stadio: Brisbane Road (9.271 posti)
Colori: rosso e bianco
Sito web: www.leytonorient.com
Barnet
Anno di fondazione: 1888 Quartiere: Barnet
Stadio: Underhill Stadium (6.200 posti)
Colori: arancione e nero
Sito web: www.barnetfc.com
In National League, formalmente chiamata Conference National (per ragioni di sponsor anche Vanarama National League) c’è il Dagenham & Redbridge.
Dagenham & Redbridge
Anno di fondazione: 1992 Quartiere: Barking e Dagenham
Stadio: Victoria Road (6.078 posti)
Colori: rosso e azzurro
Sito web: www.daggers.co.uk
Mappa dei tifosi delle squadre di calcio di Londra
Una mappa dei tifosi delle squadre di Londra ricavata sulle informazioni contenute nel libro The soccer tribe dello zoologo britannico Desmond Morris.
Mappa delle squadre di Londra dalla Premier League alla non-league (London Football)
Il sito London Football ha creato un’interessante mappa interattiva su Google Maps su cui è possibile visualizzare tutte le squadre di Londra.
Dove sono gli stadi di Londra più importanti