In Lega Pro, il protagonista della giornata è Alessandro De Vena del Santarcangelo
Ha sempre pareggiato il Santarcangelo, ma è una delle poche squadre che in Italia sono rimaste imbattute. Provincia romagnola, nello stesso girone di Rimini, Siena, Pisa e Spal, le ambizioni sono quelle che sono, per necessità. Il Santarcangelo vuole salvarsi e in 4 partite ha segnato solo 4 gol. L’ultimo pareggio, però, vale quanto una vittoria: i romagnoli dopo 37 minuti erano sotto per 2-0 contro il Pisa, in casa propria. Poi Alessandro De Vena. Doppietta e pareggio.
Alessandro De Vena viene dalle giovanili del Napoli, ma è in Lega Pro ormai da qualche stagione. Classe ’92 fa parte di una generazione che nelle giovanili azzurre ha fatto tantissimo, prima di perdersi nei meandri del grande calcio. Alla sesta stagione in C, o Lega Pro se preferite. L’anno scorso nel Girone C con l’Aversa Normanna è andato in doppia cifra, quest’anno l’opportunità un po’ più a Nord. In attesa di quel salto di categoria per il quale sarebbe già attrezzato. Attaccante completo, capace di fare tutto, soprattutto gol. Ma non è solo una prima punta.
Ha giocato nella Triestina e nel Messina negli anni precedenti. E per due anni è stato di casa a Viareggio. Questo può essere l’anno dell’esplosione per un calciatore che conosce bene la categoria, e che è partito bene. Sempre titolare nelle prime 4 del Santarcangelo e la doppietta dei miracoli contro il Pisa. Il suo agente, Gianfranco Cicchetti, ci crede: sa che ha i numeri per poter esplodere. Al Napoli lo chiamavano “il piccolo Cavani”, per le movenze e per il modo di giocare con la squadra. Il suo primo allenatore lo ricorda come uno che ha davanti una grande carriera. Lo aveva voluto anche il Chievo, per la Primavera, ma l’esperienza durò tre mesi. Non era pronto ad andare via da casa, da Napoli. Napoletano di Quarto, scugnizzo della provincia romagnola che sogna la salvezza tranquilla. Lui sogna quella carriera che gli avevano promesso, e che è ancora in tempo per prendersi. O Insigne non ci ha insegnato nulla?